Emma 1876

Emma, 1876: Gore Vidal racconta il punto più basso mai raggiunto dagli Stati Uniti

La storia americana è la grande, indiscussa protagonista di Emma, 1876. Il terzo romanzo storico di Gore Vidal ci porta fin dalle prime pagine in un’America arrivista, interamente posseduta dal demone del denaro. Un’America dove la politica è biecamente sinonimo di doppiezza e corruzione (da fare quasi impallidire quella di casa nostra).

Il romanzo Emma, 1876 di Gore Vidal è pubblicato da Fazi nella collana Le strade con la traduzione di Silvia Castoldi.

Emma, 1876

Eventi e personaggi (il quadro è molto ampio e mosso) tutti sagacemente raccolti e raccontati dallo sguardo e dalla penna di Charles Schermerhorn Schuyler, celebre giornalista che, dopo svariati decenni passati in Europa, rientra negli Stati Uniti nella speranza di rimpinguare il proprio dissestato patrimonio. Ritornare velocemente nel vecchio continente (magari con qualche nuovo incarico diplomatico) e trovare possibilmente un buon partito per la figlia, la bellissima Emma, vedova senza il becco di un quattrino del principe d’Agrigente, un bon vivant dedito al gioco e allo sperpero.

Il fascino e l’eleganza aristocratica di Emma, ex dama di compagnia dell’imperatrice Eugenia, conquistano in un batter di ciglia la schizzinosa alta società d’oltreoceano. Nel frattempo il padre, tra un articolo e l’altro (sempre profumatamente pagato), si schiera con Samuel J. Tilden, candidato democratico alla presidenza del Paese.

Un grande affresco

Un affresco di larghe proporzioni, dove le vicende personali si intrecciano con quelle pubbliche, dove l’America ci mostra un volto dal drammatico e a tratti insostenibile chiaroscuro. Non per nulla lo stesso Gore Vidal definì il 1876 il punto più basso di tutta la storia degli Stati Uniti. Leggere per credere.

L’arguzia e l’ironia di Gore Vidal rendono scorrevole e affascinante un tema che potrebbe a tratti scoraggiare il lettore poco addentro alla storia americana.

Il libro

Gore Vidal
Emma, 1876
traduzione di Silvia Castoldi
Fazi, 2018

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Jack London

Zanna Bianca, Martin Eden e altri capolavori di Jack London

Scopri i 5 libri di Jack London che non puoi perderti: storie di avventura, amore, lotta per la sopravvivenza e distopie.

Marie von Ebner-Eschenbach

Marie von Ebner-Eschenbach, la voce sensibile della nobiltà viennese

Scopri la vita e l'eredità letteraria di Marie von Ebner-Eschenbach scrittrice austriaca dell'aristocrazia.