Il periodo natalizio è il momento perfetto per leggere storie in cui tale festività fa da sfondo. Oltre ai racconti classici della letteratura, possiamo trovare opere ambientate a Natale in generi come la commedia, il romanzo o la suspense. Scopriamo insieme i migliori racconti natalizi, allora, adatti ai gusti più diversi.
I racconti natalizi da leggere ora
Ci sono periodi dell’anno che ci invitano a leggere determinati tipi di letteratura. Così come a ottobre scegliamo letture horror e gialle per via della celebrazione di Halloween alla fine del mese, a dicembre sentiamo una certa tendenza verso libri ambientati a Natale. Il pensiero delle festività ci porta subito a un classico imprescindibile, Canto di Natale di Charles Dickens. Ma quali altre opere possiamo leggere con questa celebrazione come tema centrale?
In questi giorni di freddo, racconti e fiabe sono al centro dell’attenzione. Sono storie brevi e facili da leggere, che possono essere divorate davanti al fuoco in una sola notte. Allo stesso modo, autori di generi come la suspense o il romanticismo hanno utilizzato lo spirito natalizio per dare un tocco speciale ai loro romanzi. Tra tutti i libri che soddisfano questa premessa, ve ne proponiamo sei che renderanno memorabile il periodo delle vacanze.
Storie d’autore per le festività di Natale
Se c’è una cosa che vogliamo leggere in questo periodo dell’anno, è senza dubbio una storia che ci riporti all’infanzia felice, quando il Natale aveva un ruolo molto importante nella nostra vita. Anche se tendiamo a ricordarli come un momento di euforia e gioia, la verità è che spesso sono anche accompagnati da un intenso senso di nostalgia.
Truman Capote ha attinto alla tradizione natalizia per dare vita ad alcuni dei suoi racconti. In diversi di essi l’autore affronta il tema della memoria, del passato e dell’infanzia a partire dalle proprie esperienze infantili. In Un ricordo di Natale e L’ospite del Ringraziamento, il giovane Capote divide i riflettori con Miss Sook, eccentrica parente con la quale ha stretto un forte legame durante gli anni in cui ha vissuto in Alabama. Un Natale, invece, si concentra sul viaggio che ha compiuto a New Orleans per riallacciare i rapporti con il padre, con il quale si teneva a malapena in contatto e che non conosceva a fondo.
Commedie e romanzi ambientati a Natale
Il Natale è anche il periodo dei divani, delle coperte e dei film natalizi, soprattutto commedie e romantici. In letteratura possiamo trovare anche libri con sfumature umoristiche e romantiche, perfetti da leggere durante il mese di dicembre.
Innanzitutto, presentiamo un’opera di John Grisham, che racconta in modo umoristico la storia di un’insolita celebrazione natalizia. Fuga dal Natale ha come protagonisti Luther e Nora Krank, coppia che decide di non partecipare alle festività. Non addobberà la casa con un Babbo Natale sul tetto, non organizzerà una riunione di famiglia la vigilia di Natale, né metterà l’albero in salotto. Il 25 dicembre, invece, i due intendono imbarcarsi per una crociera ai Caraibi. Grisham si allontana dal thriller, il suo genere preferito, per raccontarci una storia divertente che non ha nulla da invidiare alle commedie natalizie che invadono la televisione in questo periodo.
Sul versante opposto, David Levithan e Rachel Cohn uniscono le loro penne nel romanzo Come si scrive ti amo. Il Natale è il momento perfetto per innamorarsi e Lily lo sa bene. Per questo ha lasciato un quaderno rosso pieno di sfide nella sua libreria preferita, in attesa che qualcuno le accetti. A trovarlo è Dash, un giovane che odia le vacanze ma non dice mai di no a una sfida. Sarà attraverso le pagine del taccuino che i due si conosceranno nel modo più dolce e originale, con la città di New York coperta di neve come sfondo.
Racconti natalizi ricchi di mistero
Per coloro che sono stanchi di leggere storie natalizie tradizionali e romantiche, proponiamo due storie di Natale originali e piene di intrighi.
Uno di questi è Una notte all’improvviso della maestra del genere thriller Mary Higgins Clark. Il libro segue la famiglia Dornan nel suo Natale più amaro: hanno appena ricevuto la notizia che Tom, il padre, è malato di leucemia e deve subire un delicato intervento chirurgico. Le disgrazie non finiscono qui, perché purtroppo vengono coinvolti, mentre ascoltano innocentemente canti natalizi all’angolo della strada, in una catena di crimini: il rapimento di un bambino, una rapina e una fuga.
L’altra opera che consigliamo è Il Natale di Poirot della grande Agatha Christie. Con protagonista il famoso detective Hercule Poirot, la storia si svolge durante una cena della vigilia di Natale. Dopo aver sentito un urlo penetrante al piano superiore, i membri della famiglia Lee scoprono con orrore il corpo di Simeon Lee, che giace morto in una pozza di sangue. Poirot, che trascorre il Natale nello stesso luogo, si offre di aiutarli a svelare il mistero. Tuttavia, non sarà facile, perché tutti sembrano avere un motivo per odiare il morto…
Qual è il tuo genere natalizio preferito?
Ora che hai diversi racconti natalizi tra cui scegliere, quale preferisci: la classica, la comica, la romantica o la misteriosa?
Via | Lecturalia
Foto | olga volkovitskaia via Pixabay