romanzi ambientati in bretagna

Romanzi ambientati in Bretagna, terra bella e rabbiosa

In questi mesi abbiamo viaggiato in lungo e in largo, visitato terre esotiche e lontane come l’India o il Giappone, sostato felicemente in Marocco, passeggiato a Parigi e a Londra, a testa scoperta sotto il gran sole estivo oppure con l’ombrello in mano sotto il diluvio universale.

Instancabilmente, i libri letti ci hanno preso per mano; ci hanno condotto in giro per il mondo, mostrandoci di volta in volta paesaggi inattesi, emozioni nascoste, drammi vissuti in silenzio oppure gridati. Sventure piccole o grandi che sembrano accomunare – quasi come una antica maledizione biblica – il destino dell’uomo ovunque egli sia, poco importa se in mezzo ai ghiacci della Lapponia o tra le sabbie infuocate del  deserto del Sahara.

Oggi il nostro arzigogolato viaggio segna una nuova, ghiottissima tappa: la Bretagna. Una terra bella e rabbiosa, romantica e selvaggia, dove  il mare e il vento sanno rivelare in pochi temibili istanti tutta la loro primordiale forza.

6 (anzi 7) romanzi ambientati in Bretagna

Eccovi allora sei romanzi ambientati in Bretagna che vi faranno venire voglia di partire, sacco in spalla e biglietto in mano, per Saint-Malo o la Pointe du Raz, uno dei punti più suggestivi e incantevoli di tutta la costa. Buona lettura a tutti!

Jean Luc Bannalec, Intrigo bretone

È il primo libro della nota serie gialla dedicata alle indagini dell’ispettore Dupin. L’uomo, arrivato nell’incantevole città di Concarneau da Parigi, deve ora indagare sull’assassinio di un vecchio e celebre albergatore di Pont-Aven, un tempo rinomatissima colonia di artisti. Vista l’importanza dell’assassinato, urge scoprire chi si nasconde dietro il suo omicidio. Una Bretagna in chiaroscuro che vi terrà letteralmente inchiodati alla pagina.

Antony Doerr, Tutta la luce che non vediamo

Vincitore del Premio Pulitzer nel 2015, Tutta la luce che non vediamo ci porta nel mondo di Marie Laure, bambina diventata cieca a causa di una malattia degenerativa che, durante la seconda guerra mondiale, si rifugia a Saint-Malo insieme al padre. Il destino della ragazza si intreccerà  (e basterà la voce) con quella di Werner un giovane tedesco, cresciuto in un orfanotrofio e abilissimo ad aggiustare le radio.

David Foenkinos, Il mistero Henry Pick

Un romanzo ambientato nel mondo letterario, dove esplode il caso di Henry Pick, uno scrittore bretone, ormai deceduto, il cui manoscritto, grazie alla sagace Delphine Despero, si è trasformato  in un successo a dir poco clamoroso. Tuttavia non  tutto è chiaro come sembra e un intrepido giornalista parte alla volta della Bretagna per saperne di più.

Nina George, Un’estate in Bretagna

Claire è una biologa comportamentale che, dietro una facciata di donna tutta d’un pezzo, algida e professionale, sembra nascondere diverse inquietudini. L’estate in Bretagna da trascorrere insieme al marito e al figlio porterà un cambiamento fondamentale nella vita della studiosa.

Georges Simenon, Il cane giallo

Tra i tanti romanzi ambientati in Bretagna, questo di Simenon ci rivela il cuore e le abitudini dei bretoni. Tra le strade e le case di Concarneau si annida però una pericolosa mano omicida, intenzionata a far fuori i commercianti più ricchi della città. L’aiuto di un misterioso cane giallo sarà fondamentale per il commissario Maigret che, ancora una volta, avrà il suo bel daffare per sbrogliare la fitta matassa.

Ricordiamo en passant che Georges Simenon ha ambientato in Bretagna anche un altro celebre romanzo giallo: Le signorine di Concarneau. Un altro titolo da aggiungere senza esitazioni alla vostra lista di letture bretoni.

Jean Failler, Il battello rubato

Altra serie gialla di grande successo che ha come protagonista Mary Lester, ispettore di polizia sempre impegnata a risolvere storie intricatissime e misteriose. Questa volta tutto ruota attorno a un battello simbolo del porto di Camaret-sur-Mer nei pressi di Brest. Per ben due volte l’imbarcazione ha rischiato di essere rubata, gettando gli abitanti del luogo nello sconforto.  Lester ci vuole vedere chiaro.

Foto | Martin Klass via Pixabay

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.