Romanzi d'amore
Romanzi d'amore per chi non è romantico

Romanzi d’amore per chi non sopporta le storie d’amore

I romanzi d’amore – storie che vivono di palpiti e sospiri – hanno da sempre i loro detrattori. Non solo critici magari con la puzza sotto il naso, ma anche lettori che rifiutano recisamente di lasciarsi irretire in una rete di melassa, dove cuore e amore danno vita sempre e solo alla medesima rima baciata, alle medesime romanticherie ormai senza nerbo.

7 romanzi d’amore per chi non è romantico

Tuttavia nel mondo mosso e variegato della letteratura vi sono romanzi dove l’amore mostra la sua terribile complessità. Una natura viva e pietrificante, luci e ombre che avanzano e indietreggiano ora fosche, ora luminose, ora drammaticamente in bilico tra le due. In breve, vi sono romanzi d’amore che, pur incentrati questo sentimento, hanno una caratura così elevata (e realistica) da sfuggire ogni catalogazione. Storie insomma per chi troppo romantico non è.

David Mazzucchelli, Asterios Polyp

Una graphic novel che, pur parlando d’amore, del dolore associato alla fine di una storia, lo fa senza sentimentalismi. La perdita dell’altro è irrimediabile, ma nell’opera di David Mazzucchelli si afferma l’atto del vivere, la forza rigenerante dell’esistenza.

Alice Munro, Chi ti credi di essere?

Una raccolta straordinaria, a partire dalla storia dove l’amore tutto idealizzato di Patrick viene progressivamente messo a nudo, rivelando così il suo processo di disumanizzazione di Rose, la donna amata che l’uomo ha trasformato in una figura meramente letteraria.

Graham Green, Fine di una storia

Celebre romanzo di Graham Green, la Fine di una storia racconta di un amore clandestino, del suo termine e di come il protagonista, ossessionato dalla propria ex, la faccia pedinare, scoprendo così una verità ancora più dolorosa. Odio e amore formano le maglie di una storia unica, trasposta più volte sul grande schermo.

Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi

Una storia di flashback, un romanzo ucronico che ha al suo centro la storia di Ruth, Kathy e Tommy, cloni umani destinati a essere donatori di organi. Non lasciarmi è stato inserito dal Time nella lista dei cento migliori romanzi pubblicati tra il 1923 ed il 2005.

Jennifer Egan, Il tempo è un bastardo

Con questa raccolta di racconti, Jennifer Egan ha vinto nel 2011 il premio Pulitzer. In primo piano ancora l’amore. Un sentimento sfaccettato che prende forme sempre diverse: da quello per il proprio marito a quello per una zia. È il tempo che si diverte poi a nascondere queste persone, celandole dietro altre versioni o percezioni.

Emily Brontë, Cime tempestose

Uno dei più celebri romanzi della letteratura inglese, Cime tempestose ha un’intensità rabbrividita. Un’ombra cupa e malevola, dove l’amore mostra un volto tragico, ferito nel profondo che sorprende ieri come oggi il lettore.

George Orwell, 1984

L’oppressione, ci dice George Orwell, è un veleno potente che riesce ad annientare anche la parte più umana e sensibile dell’essere. Un capolavoro di settant’anni fa che non ha perso nulla della sua drammatica verità.

Via | Electric Lit
Foto |  Alan Lin / Unsplash

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.

Giovanni Comisso

I libri di Giovanni Comisso che ti conquisteranno

Giovanni Comisso è uno scrittore italiano da riscoprire: le sue opere sono ricche di bellezza, poesia e umanità e noi te ne consigliamo 5.