Poemi su re e regine
Poemi su re e regine

7 celebri poesie e poemi su re e regine

Da che mondo è mondo re e regine non solo hanno popolato le importanti e cruente pagine della storia, animato fiabe e leggende di ogni paese, ma hanno anche nutrito in profondità la fervida immaginazione di grandi poeti.

La letteratura in versi ci offre, infatti, spesso e volentieri una visione più accattivante e favolosa della vita di questi personaggi che, cavalcando spavaldamente i secoli, hanno continuato ad affascinare e sedurre intere generazioni di lettori.

Poemi su re e regine che vale la pena conoscere

Scopriamo insieme nomi e vicende di queste teste coronate da sempre sospese tra storia, mito e poesia. Dalla volitiva Elisabetta I a Mab, nordica regina delle fate, dall’indimenticabile re Artù alla ostinatissima Regina di cuori di Christina Rossetti.

Un mondo tutto da leggere e magari, perché no, imparare anche a memoria.

La morte di re Edgar, di anonimo

Un poema che ha più di mille anni, scritto in inglese antico, che narra della morte del pacifico re Edgar e delle tante disgrazie che seguirono la sua scomparsa, inclusa una terribile carestia.

La regina delle fate, di Edmund Spenser

Io sono l’uomo al quale ora è imposto un compito che non sento mio:
mutare le zampogne in trombe severe e cantare le gesta di cavalieri e dame.

Un poema del tardo Cinquecento che omaggia Elisabetta I d’Inghilterra, qui nel ruolo di Gloriana, splendente regina delle fate.

La regina Mab, di Percy Shelley

Di chi è l’amore che, fulgido sul mondo devia dal suo schema il dardo avvelenato?

Scritta dal celebre poeta quando aveva poco più di vent’anni, questo poema caldeggia un mutamento sociale. Invoca, tra un verso e l’altro, una società più giusta ed umana. Tra i poemi dedicati a re e regine merita un posto particolare.

Morte d’Arthur, di Lord Tennyson

Il grande poeta vittoriano nutriva un profondo amore per re Artù. Il suo genio poetico si cimentò più volte con le vicende del famoso monarca inglese. Morte d’Arthur rimane ancora oggi una delle più amate.

La regina di cuori, di Christina Rossetti

Come mai, Flora, ogni qualvolta
giochiamo insieme a carte, tu,
invariabilmente, in qualsiasi modo
si divida il mazzo, hai sempre la Regina di cuori?

In questa poesia di Christina Rossetti la protagonista è una carta che tutti gli innamorati vorrebbero possedere: la regina di cuori. Una dama capricciosa che, nel gioco dell’amore come in quello delle carte predilige solo alcuni e si fa beffa di tutti gli altri.

Un aspetto da smuovere una regina, di Emily Dickinson

Un aspetto da smuovere una regina – Metà Fanciulla – Metà Eroina.

Una regina di difficile identificazione questa celebrata da Emily Dickinson. Per alcuni potrebbe essere la stessa poetessa che a volte amava tramutare i suoi sottili indovinelli in inarrivabile poesia.

Elisabetta II, di Ruth Stacey

Nella corrispondenza di oggi un libro di poesie
che dà dettagli della vita delle regine inglesi –
accompagnato da una nota e una domanda:
cosa significa essere una monarca?

Non poteva mancare una poesia dedicata all’instancabile Elisabetta II che dopo 68 anni di regno è ancora qui con i suoi cappellini impossibili e una tempra senza uguali. Un modo perfetto per concludere la nostra lista di poesie e poemi su re e regine.

Via | Interesting Literature https://interestingliterature.com/2020/06/poems-about-kings-queens-royalty/
Foto | skeeze da Pixabay
La traduzione delle citazioni è dell’autore dell’articolo

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.

Giovanni Comisso

I libri di Giovanni Comisso che ti conquisteranno

Giovanni Comisso è uno scrittore italiano da riscoprire: le sue opere sono ricche di bellezza, poesia e umanità e noi te ne consigliamo 5.