Uno sguardo al significato e alla filosofia dell'ermetismo, non tanto corrente letteraria quanto atteggiamento di alcuni poeti come Montale e Ungaretti.
Leggi Articolo »Classici della letteratura
Orgoglio e pregiudizio: riassunto e fortuna del romanzo
Scopri di più su Orgoglio e pregiudizio celebre romanzo di Jane Austen pubblicato nel 1813 e tra le pietre miliari della letteratura inglese.
Leggi Articolo »Il Manierismo in letteratura: stile ed esponenti
Il Manierismo in letteratura: l’insieme di gusti letterari, manifestazioni e correnti che si collocano fra Rinascimento e Barocco.
Leggi Articolo »Cime tempestose: l’unico romanzo di Emily Brontë
Considerato un capolavoro letteratura inglese, Cime tempestose di Emily Brontë venne pubblicato nel 1847 con lo pseudonimo di Ellis Bell.
Leggi Articolo »Illuminismo e letteratura: princìpi ed esponenti
Uno sguardo all'Illuminismo, con particolare attenzione al rapporto con la letteratura, e ai suoi esponenti più rappresentativi.
Leggi Articolo »Il Barocco nella letteratura: storia e autori
Il barocco in letteratura tra autori, idee e movimenti: una sintesi per inquadrare questo periodo storico così importante e particolare.
Leggi Articolo »Cavalleria rusticana, di Giovanni Verga
Cavalleria rusticana è una delle novelle più celebri di Giovanni Verga: è stata pubblicata nella raccolta Vita dei campi, prima opera verista di Verga.
Leggi Articolo »Ulisse di James Joyce in dieci punti
Ulisse è il romanzo più noto di James Joyce e rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto alla letteratura dell'Ottocento.
Leggi Articolo »Mastro-don Gesualdo, di Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo è il titolo del secondo romanzo del Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga e racconta le vicende del protagonista omonimo.
Leggi Articolo »Decameron: struttura e temi dell’opera di Giovanni Boccaccio
Tra i tesori della lingua italiana figura il Decameron, l’opera narrativa di Giovanni Boccaccio (1313-1375) che contiene cento novelle e che spesso è stata accusata di licenziosità ma che, a ben guardare “è il libro che ha fondato la cultura laica italiana, autonoma da quella religiosa: un’esigenza oggi primaria, in un paese in cui pullulano anatemi papali, teodem e teocon” ...
Leggi Articolo »