Leggi i tratti caratteristici della poetica di Dante Alighieri e scopri come possano essere una chiave di lettura anche per i nostri giorni.
Leggi Articolo »Classici della letteratura
La vita di Dante Alighieri in breve
Leggi la vita di Dante Alighieri in breve e scopri il profilo del Sommo Poeta con la presentazione della sua biografia e la segnalazione dei suoi libri.
Leggi Articolo »Il proemio: cos’è e come è strutturato
Scopri cos'è il proemio e quale è la sua struttura e leggi alcuni esempi per capire meglio questa parte fondamentale dei poemi epici.
Leggi Articolo »Di cosa parla la novella Ser Ciappelletto
Scopri di più su Ser Ciappelletto, personaggio del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera.
Leggi Articolo »La giara di Pirandello: riassunto e analisi
Scopri di più su La giara commedia Luigi Pirandello ripresa da una sua novella composta nel 1906 e pubblicata nella raccolta Novelle per un anno nel 1917.
Leggi Articolo »A Silvia, di Giacomo Leopardi: testo, argomento e figure retoriche
A Silvia è una canzone libera detta anche leopardianda composta da Giacomo Leopardi nell'aprile del 1828 e chi sia questa Silvia non è del tutto chiaro.
Leggi Articolo »Dante Alighieri e Beatrice: storia di un amore?
Scopri quanto c'è di vero nella storia d'amore tra Dante Alighieri e Beatrice e quanto invece è finzione letteraria che ha lasciato il segno nella storia.
Leggi Articolo »Giovanni Pascoli, La mia sera: parafrasi e figure retoriche
La mia sera è una poesia di Giovanni Pascoli composta nel 1900 e poi inserita nei Canti di Castelvecchio nel 1903. Secondo diversi studiosi questa poesia ha diverse analogie con La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi: in entrambe si parla della pace dopo un forte temporale; nel componimento pascoliano l’occasione è adatta a riflettere su alcuni episodi della ...
Leggi Articolo »Il Lonfo: la poesia metasemantica di Fosco Maraini
Se vuoi sapere qualcosa in più su Il Lonfo la celebre poesia metasemantica di Fosco Maraini allora leggi questo articolo e scopri alcune curiosità.
Leggi Articolo »La poesia Veglia di Ungaretti: parafrasi e commento
Testo, parafrasi, figure retoriche e commento della poesia Veglia di Ungaretti, uno dei componimenti più noti – e intensi – del poeta.
Leggi Articolo »