Classici della letteratura

Giovanni Pascoli, La mia sera: parafrasi e figure retoriche

La mia sera, poesia di Giovanni Pascoli

La mia sera è una poesia di Giovanni Pascoli composta nel 1900 e poi inserita nei Canti di Castelvecchio nel 1903. Secondo diversi studiosi questa poesia ha diverse analogie con La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi: in entrambe si parla della pace dopo un forte temporale; nel componimento pascoliano l’occasione è adatta a riflettere su alcuni episodi della ...

Leggi Articolo »