Un profilo biografico di Camillo Sbarbaro (1888-1967), poeta ligure e appassionato di natura tanto da essere un apprezzato lichenologo.
Leggi Articolo »Biografie
Maurice Duverger, padre delle scienze politiche
Scopri chi è stato Maurice Duverger, padre della politologia francese, le cui teorie hanno avuto grande impatto sui sistemi elettorali.
Leggi Articolo »Boris Pahor, l’ultimo degli arrabbiati
Leggi la biografia di Boris Pahor e scopri chi è stato quest'autore, considerato lo scrittore in lingua slovena più importante al mondo.
Leggi Articolo »Rainer Maria Rilke, poeta apolide di lingua tedesca
Uno sguardo alle opere di Rainer Maria Rilke (1875-1926), universalmente noto come il più grande poeta di lingua tedesca di tutti i tempi.
Leggi Articolo »Ciro Alegría, scrittore e giornalista peruviano
Un profilo biografico di Ciro Alegría (4 novembre 1909 – 17 febbraio 1967), scrittore, giornalista e attivista politico peruviano.
Leggi Articolo »5 cose da sapere su Simone de Beauvoir
Scopri alcune curiosità su Simone de Beauvoir scrittrice fondamentale per capire anche i nostri tempi e dedicati alla lettura dei suoi testi.
Leggi Articolo »Elias Canetti, ultimo baluardo della Mitteleuropa
Scopri chi è stato Elias Canetti e leggi i libri di questo scrittore che ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1981.
Leggi Articolo »Alla scoperta di Władysław Stanisław Reymont, Nobel per la letteratura nel 1924
Scopri chi è stato Władysław Stanisław Reymont, Nobel per la letteratura nel 1924 per il suo grande romanzo epico dedicato ai contadini.
Leggi Articolo »Garcilaso de la Vega, detto El Inca, primo scrittore indigeno di lingua spagnola
Leggi la biografia di Garcilaso de la Vega e scopri le opere di El Inca, cioè il primo scrittore indigeno di lingua spagnola.
Leggi Articolo »Arturo Farinelli e la “letteratura mondiale”
Scopri di più su Arturo Farinelli, storico della letteratura e appassionato docente, come testimoniano molti suoi ex allievi.
Leggi Articolo »